Buon giovedì gente!
Sono mesi che questa rubrica non compare sul blog, inutile scriverlo, mi mancava parecchio e spero che questa mancanza sia condivisa ragazzi.
Nelle prossime settimane ci saranno nuove uscite particolarmente interessanti quindi ho deciso di riportare questa rubrica con un nuovo appuntamento in cui diamo un occhiata a dieci delle prossime uscite libresche che troveremo sugli scaffali delle librerie nelle prossime settimane.
Ci sono molte uscite anche per quanto riguarda le graphic novel prossimamente, per esempio il cofanetto da tre volumi de “Your Name” di Makoto Shinkai.
Novità molto, molto interessanti, alcune di queste le vedremo meglio assieme oggi, ho selezionato dieci titoli che a mio vedere sono parecchio intriganti e sono curiosa di conoscere la vostra opinione!
Iniziamo!
La Ferrovia Sotterranea – Colson Whitehead
Prezzo di Copertina: € 20,00
Data di Uscita: 25 settembre
Nella Georgia della prima metà dell’Ottocento, la giovane schiava nera Cora decide di tentare la fuga dalla piantagione di cotone in cui vive in condizioni disumane, e insieme all’amico Caesar comincia un arduo viaggio verso il Nord e la libertà. Servendosi di una misteriosa ferrovia sotterranea, Cora fa tappa in vari stati del Sud dove la persecuzione dei neri prende forme diverse e altrettanto raccapriccianti. Aiutata da improbabili alleati e inseguita da uno spietato cacciatore di taglie, riuscirà a guadagnarsi la salvezza?
La Ferrovia Sotterranea è l’unico romanzo degli ultimi vent’anni a vincere sia il National Book Award che il Premio Pulitzer, l’autore era già arrivato finalista al Premio Pulitzer per la narrativa nel 2001 con il titolo John Henry Festival. Sono mesi che attendo l’arrvio di questo titolo in Italia, ero indecisa se leggerlo oppure no in inglese ma una volta venuta a conoscenza della futura edizione SUR ho voluto attendere. Ho visto ovunque questo titolo nei canali americani, inglesi, canadesi, ovunque. Questo rientra a pieno merito nella lista dei titoli da recuperare.
Nessuno può Volare – Simonetta Agnello Hornby
Prezzo di Copertina: € 16,50
Data di Uscita: 28 settembre
Quando si nasce in una famiglia inconsueta come quella di Simonetta Agnello Hornby, sin da piccoli si cresce con la consapevolezza che si è “tutti normali, ma diversi, ognuno con le sue caratteristiche, talvolta un po’ ‘strane'”. Attraverso una serie di ritratti sapidi e affettuosi, facciamo così la conoscenza della cugina Ninì, sordomuta (“Ninì non parla bene”, si spiega agli estranei), dell’amata bambinaia ungherese Giuliana, un po’ zoppa, del padre con una gamba malata, e della “pizzuta” prozia Rosina, cleptomane – quando l’argenteria scompare dalla tavola, i parenti le si avvicinano di soppiatto per sfilarle le posate dalle tasche, piano piano, senza che se ne accorga, perché “la zia non deve sentirsi imbarazzata”. E poi naturalmente conosciamo George, sia attraverso le parole di sua madre, sia grazie alla sua voce, che si alterna come un controcanto ironico (cento per cento british), ma deciso nel raccontare i tanti ostacoli di chi si muove in carrozzina. E proprio come Simonetta con le storie di un tempo passato ci regala uno sguardo insolito e genuino sul mondo, così anche George, a cui quindici anni fa è stata diagnosticata la sclerosi multipla, ci consegna un punto di vista diverso da cui osservare le città che abitiamo, le persone che ci circondano e noi stessi. Un viaggio che è anche – soprattutto – un volo al di sopra di pregiudizi e luoghi comuni, per consegnarci, insieme a molte storie toccanti, uno sguardo nuovo. Più libero. Un piccione marrone e bianco, appollaiato su un ramo alto, ci guardava, curioso. Un fruscio di penne e volò via; si librava in alto, magnifico, ad ali spiegate, il cielo era luminoso, quasi senza nuvole. Bastò quel volo a riportarmi alla realtà. Tutti gli uccelli sanno volare, ma nessun essere umano ci è mai riuscito. Nessuno. Nessuno può volare.
Simonetta A. Hornby è un’autrice italiana naturalizzata inglese che ha pubblicato nel corso degli anni titoli piuttosto famosi, tradotti in 25 lingue e divenuti best-seller come “Il Veleno dell’Oleandro”, “Caffè Amaro”, “Boccamurata” e molti altri. Nessuno può volare è una specie di autobiografia/docu-libro. Interessante se siete appassionati di questa autrice.
Il Drago Verde – Scarlett Thomas
Prezzo di Copertina: € 10,00
Data di Uscita: 21 settembre
Effie Truelove è un’alunna dell’Accademia Tusitala per Ragazzi Dotati, Problematici e Bizzarri, un edificio strano e misterioso dove imperversa un’insegnante così terribile che fa venire gli incubi ai suoi studenti. Effie crede nella magia, proprio come suo nonno Griffin, che però non vuole parlarne né insegnarle nulla. Un giorno il nonno tanto amato è vittima di un’aggressione e finisce in condizioni critiche all’ospedale. Così incarica la nipote di prendersi cura della sua biblioteca. Ma un oscuro collezionista di libri antichi le ostacola la strada appropriandosi di tutti quei volumi, tranne uno. Quando Effie apre quel libro misterioso viene catapultata in un altro mondo, affascinante e al tempo stesso pericoloso. Qui si troverà ad affrontare la Diberi, un’organizzazione segreta che pianifica di distruggere l’intera umanità. Per Effie è impossibile farcela da sola e dovrà chiedere aiuto a degli amici molto speciali…
Il Drago Verde è l’inizio di una nuova saga della Thomas, una delle firme inglesi fantasy più apprezzate ed esce oggi. Ho inserito questo titolo anche perché devo ammetterlo ho trovato un piccolo parere di Neil Gaiman parecchio entusiasta che mi ha convinta. Dice testualmente: “Intrigante. Una delle firme più originali del fantasy contemporaneo.”
Il Magico Pane dei Fratelli Mazg – Robin Sloan
Prezzo di Copertina: € 16,90
Data di Uscita: 12 ottobre
Lois Clary è ingegnere informatico alla General Dexterity, un’azienda di San Francisco specializzata in robotica con l’ambizione di cambiare il mondo. Lois programma tutto il giorno e di notte crolla addormentata: l’unico rapporto umano che riesce a intrattenere è con i fratelli Mazg, proprietari della bottega all’angolo di casa sua e dispensatori della migliore zuppa piccante e del miglior pane del mondo. Ma un brutto giorno accade il disastro: per problemi di visto i fratelli devono chiudere in fretta e furia l’attività e lasciare gli States. Non prima, però, di aver eseguito un’ultima consegna a domicilio per Lois: contiene il loro tesoro, la pasta madre con cui fanno il pane. Sta a Lois mantenerla viva, così le spiegano, nutrirla, farle ascoltare buona musica e imparare a farci il pane.
Lois non è una fornaia, ma troverà una preziosa alleata nell’esigente colonia di microrganismi con cui da adesso condivide l’appartamento: ben presto, non solo riuscirà a fare il pane per sé, ma anche per tutta la mensa-ristorante della General Dexterity. E quando la chef del ristorante la convince ad andare a vendere il pane al rinomatissimo mercato del Ferry Building, un nuovo mondo si spalanca davanti agli occhi di Lois, spingendola a considerare l’idea di unire la sua nuova passione alle competenze nel programmare robot. Si prospetta un affare milionario, che fa gola a molti nell’ambito dell’industria alimentare, le cui ambizioni, però, non è affatto detto che coincidano con l’aspirazione di Lois a trovare un lavoro che la renda felice.
Robin Sloan ha riscosso molto successo ai tempi per “Il Segreto della Libreria Sempre Aperta”. Torna con un titolo che si prospetta magico e gustoso allo stesso tempo, una lettura croccante diciamo e piena di magia, stile Sloan diciamo.
Il Segreto di Famiglia – Anonima
Prezzo di Copertina: € 14,00
Data di Uscita: 21 settembre
La violenza di un genitore contro il figlio è forse quella sentita collettivamente come la più incomprensibile e la più indicibile. L’anonima autrice di questo libro, vittima fin dai tre anni delle molestie del padre, ha trovato le parole per raccontarla. Dopo i decenni di silenzio sotto cui il segreto è rimasto sepolto in famiglia, dopo i pochi e frustrati tentativi di spezzarlo con una madre impegnata a imbrigliare nell’apatia i propri fantasmi e un fratello troppo piccolo e poi troppo coinvolto per offrire un sostegno, la voce della vittima erompe in tutta la sua crudezza. Quadro dopo quadro, assistiamo alla trasformazione della bambina violata in una donna indipendente, capace di nuove storie e nuove avventure. Ma un ambiguo e indissolubile legame di dolore e desiderio ha plasmato e domina la sua psiche, la sua personalità, il corpo stesso, che “ricorda ogni cosa”.
L’autrice ha scelto di non firmarsi e ha dichiarato che per anni ha combattuto con l’idea di scrivere oppure no questo libro, tra l’altro in Italia è edito da Guanda e sul loro sito potete sfogliare già le prime pagine, vi lascio il link QUI se siete interessati. Nella prima pagina infatti l’autrice chiede direttamente al lettore di rispettare la sua volontà di rimanere anonima, scelta fatta per vari motivi sopratutto personali.
La Città Vince Sempre – Omar Robert Hamilton
Prezzo di Copertina: € 18,50
Data di Uscita: 28 settembre
Khalil è un giovane americano di padre palestinese e madre egiziana, al Cairo per studiare musica e riscoprire le radici arabe che suo padre si è lasciato alle spalle. Mariam una giovane egiziana che ha ereditato dalla madre la passione per la militanza politica e l’impegno in difesa delle classi meno agiate. Sono i giorni convulsi che seguono alla caduta di Mubarak, quando i due ragazzi si incontrano e si innamorano. Insieme ad altri, diffondono flmati e notizie da un appartamento con vista su piazza Tahrir. Si amano, e il clima di libertà e di speranza sembra dare linfa e forza alla loro passione. Ma la Storia ha un piano diverso e l’euforia cede presto il posto alla violenza. Nonostante gli sforzi, per i giovani attivisti operare è sempre più diffcile, fno al colpo di stato contro Morsi e l’ascesa del generale Al Sisi. La lenta agonia del fermento rivoluzionario colpisce anche l’amore tra Khalil e Mariam: il loro sentimento, nutrito per mesi dall’energia della rivolta, sembra spegnersi…
Questo titolo è un ritratto della rivoluzione egiziana del 2011, è un romanzo diverso dal solito se vogliamo vederlo sotto certi aspetti, racconta il coraggio, la forza di un paese che protesta e si ribella, l’audacia e la speranza di chi si aggrappa ai propri valori per tenere in piedi un paese che si ritrova in un momento arduo da sopportare.
Sognando la Luna – Michael Chabon
Prezzo di Copertina: € 22,00
Data di Uscita: 28 settembre
Nel 1989 Michael Chabon andò a Oakland, a casa della madre, per salutare il nonno morente. Reso loquace dall’azione degli antidolorifici, la memoria acuita dalla vicinanza della morte, il nonno gli racconta storie mai sentite prima, rispolverando un passato sepolto e dimenticato. Storie di guerra e avventura, di sesso, di matrimonio e desideri, di razzi spaziali, delle conquiste tecnologiche dell’America degli anni Cinquanta. Ma, soprattutto, di segreti da mantenere e bugie da raccontare. Chabon condensa un’epoca intera in una vita singola e una vita intera in una sola settimana.
Chabon è conosciuto in Italia sopratutto per titoli come Telegraph Avenue e Le Fantastiche Avventure di Kavalier e Clay. Solitamente nelle sue opere fa un largo uso delle metafore, ha un stile piuttosto complesso dal punto di vista del linguaggio, nel 2001 vinse il Premio Pulitzer per la narrativa con Le Fantastiche Avventure di Kavalier e Clay.
La Figlia che Vorrei Avere – Tatjana Rojc
Prezzo di Copertina: € 14,00
Data di Uscita: 28 settembre
Sanja cresce vicino a una delle frontiere più calde dell’ultimo secolo, quella tra Trieste e la Slovenia, attraversata da correnti invincibili e profonde, che hanno segnato la sua storia e quella della sua famiglia. Sanja ha appena perso la zia Nora, un punto di riferimento fondamentale nelle sue radici “matriarcali”, lei era la figlia che Nora avrebbe sempre voluto avere. Questo doloroso distacco la porta a indugiare tra i ricordi, ripercorrendo gli snodi più importanti della sua vita: gli anni più giovani e liberi, gli studi, la passione per il canto e le lettere, un matrimonio infelice e giovanissimo, un aborto segreto e soprattutto l’amore per due uomini più grandi e influenti. Quello reale per il secondo marito, Leone – saggio e comprensivo, ma anche gelosissimo – e quello platonico per Boris, grande intellettuale, vero e proprio maestro da cui Sanja ha tratto l’insegnamento più grande: la fiducia nella vita e nelle sue infinite possibilità di risollevarsi.
Tatjana Rojc è una scrittrice e saggista che nel 2015 vinse il premio Auesperger per la sua monografia pubblicata in Italia da Bompiani. A mio vedere la trama di questo titolo è molto interessante, mi ispira molto.
Il Mistero Henri Pick – David Foenkinos
Prezzo di Copertina: € 19,00
Data di Uscita: 26 settembre
In Bretagna c’è una strana biblioteca dedicata ai manoscritti rifiutati. Delphine Despero ci andava quando era bambina e sognava di riuscire un giorno a lavorare in mezzo ai libri. E così è stato perché, nemmeno trentenne, Delphine si è già fatta un nome nell’esclusivo mondo dell’editoria parigina. Così quando un’estate torna a trovare i genitori con il fidanzato scrittore, una visita alla biblioteca appare il modo migliore per sottrarsi alle invadenti attenzioni familiari. Tra gli scaffali dei sogni infranti e le illusioni perdute, i due amanti si imbattono in un manoscritto dal titolo intrigante «Le ultime ore di una storia d’amore». Delphine decide di seguire il suo fiuto e pubblicarlo. Il manoscritto diventa presto un enorme successo. L’autore si chiama Henri Pick. L’anagrafe dice che è morto qualche anno prima. La vedova giura che il marito non ha mai letto, e tanto meno scritto, una riga in vita sua. Eppure… L’aura di mistero accresce il successo del libro, i lettori e il bel mondo della mondanità non sembrano parlare d’altro. Due persone però non si accordano al coro degli entusiasti: Frédéric, il fidanzato di Delphine, che si sente sempre più in trappola per il clamore che la storia sta portando nella loro vita, e Jean-Michel Rouche, un giornalista che si ostina a non credere alla versione ufficiale. Mentre la trama avanza e gli indizi, ma anche i depistaggi, si moltiplicano, un’unica domanda è sul punto di condizionare per sempre le vite dei protagonisti: chi è davvero Henri Pick?
David Foenkinos è un autore francese già pubblicato in Italia dalla Mondadori. La trama è molto interessante nonostante il fatto che a primo acchito (senza leggere la trama ne nulla) dal titolo mi ha ricordato “La Verità sul Caso Harry Quebert” anche se non c’entra assolutamente nulla. Ci sono già varie recensioni online di chi lo ha letto in francese (pubblicato nel 2015) e sono pareri estasiati e entusiasti, ovviamente le recensioni altrui non sono tutto, ci mancherebbe, ma è già una piccola buona impressione iniziale.
La Distanza Tra le Stelle – Lily Brooks-Dalton
Prezzo di Copertina: € 16,40
Data di Uscita: 28 settembre
Questa è la storia di due solitudini che si sfiorano nel silenzio. Questa è la storia di due esistenze lontane eppure vicinissime come la distanza fra le stelle. Augustine ha dedicato la sua esistenza allo studio delle stelle. Non ha mai avuto una famiglia, né un vero amore; ha invece sempre avuto il suo telescopio, lassù, in un osservatorio astronomico nell’Artico. Così, quando scatta un allarme rosso e tutti gli altri scienziati vengono richiamati a casa, lui rifiuta di seguirli: è vecchio, non ha nessuno cui tornare, e ha scorte sufficienti per il tempo che gli resta. Poi le comunicazioni con l’esterno si interrompono del tutto e ad Augustine non rimane che guardare verso il cielo. E attendere. Sully ha sacrificato tutto per diventare astronauta. E la missione dell’Etere è stata un successo: lei entrerà nella Storia come il primo essere umano ad aver messo piede su Giove. Eppure, quando la navicella spaziale è ormai vicina all’atmosfera terrestre, le comunicazioni con la base s’interrompono. Atterrita, Sully lancia un SOS, sperando che qualcuno lo raccolga. E qualcuno, nell’angolo più remoto della Terra, risponde. Grazie a quel filo invisibile, la distanza siderale tra Sully e Augustine si colma e le loro solitudini s’intrecciano in un rapporto cui entrambi si aggrappano come naufraghi, lontani eppure vicinissimi, entrambi spaventati e stupiti dalla realtà che devono affrontare. E, mentre il mondo sembra scivolare in un silenzio assoluto, i due riscopriranno il vero significato della vita, e soprattutto della speranza.
Lily Brooks-Dalton è una giovane autrice americana e questo titolo è la sua seconda pubblicazione, la prima in Italia. Ho deciso di inserirlo perché dalla trama sembra molto di più di una classica storia d’amore, sembra un immenso e avventuroso viaggio che io non vedrei l’ora di iniziare.
Titolo Bonus
(Ovvero titolo di prossima pubblicazione edito da una casa editrice indipendente di cui ho scelto di parlarvi perché mi ispira molto)
Sangue Bianco – Craig Robertson
Prezzo di Copertina: € 18,00
Data di Uscita: 28 settembre
Puoi cercare di fuggire dal tuo passato, ma non potrai mai nasconderti da te stesso, dalla tua vita, dalle scelte che hai fatto. Da quelle giuste, ma soprattutto da quelle sbagliate. Quando John Callum arriva a vivere sulle Isole Fær Øer, l’arcipelago all’estremo confine nordico danese, una terra battuta incessantemente dal vento e sprofondata nel freddo e nel buio per buona parte dell’anno, è deciso a tagliare tutti i legami con la sua vita. Vuole per sé un’altra vita, diversa da quella di prima. Subito tutto va bene, molto bene. Forse troppo. Callum è sorpreso dalla calda accoglienza che gli riserva la piccola comunità di abitanti dell’isola che ha scelto per rifarsi una vita. Ma poi, giorno dopo giorno, capisce che sull’isola ogni abitante sa tutto degli altri, anche di chi è arrivato da poco. Tutto, proprio tutto. Forse troppo.
Questo è l’esordio italiano di Craig Robertson uno scrittore inglese che ha già pubblicato diversi titoli nella sua terra natia e mi ha ispirato molto dalla trama. Questo titolo bonus ho deciso di inserirlo perché penso sia interessante scoprire anche nuove pubblicazioni dalle case editrici indipendenti (ci tengo a precisare che lo faccio per mia spontanea volontà). La SEM è una CE milanese nata dall’ex numero uno di Mondadori, che ha appunto deciso di fondare ora una casa editrice, con una pubblicazione di 20 titoli all’anno più o meno, indipendente.
Bene people!
E voi ditemi, quale di questi libri non vedete l’ora di addocchiare sugli scaffali delle librerie e potenzialmente leggere?
Fatemi sapere!
Elisa
Ti consiglio di tenerti alla larga da Sloan… il suo primo libri era davvero orrendo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si? Io c’è l’ho in libreria da leggere prima o poi spero di decidermi, mi sono un po’ scoraggiata quando ho sentito pareri molto negativi ma in generale ho sentito sia persone a cui è piaciuto sia persone a cui non è piaciuto per niente 🤔🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me lo ricordo (si fa per dire) piuttosto senza senso, un vero e proprio spreco di carta e il vanto che Corbaccio si faceva nell’esserne riuscita a comprarne i diritti faceva davvero ridere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di solito non vado molto d’accordo con le pubblicazioni Corbaccio, dei titoli che ho letto nessuno mi ha conquistata 🤔 Grazie mille per il tuo parere, quando lo leggerò ne terrò assolutamente conto!
"Mi piace"Piace a 1 persona