Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli – Francesca Cavallo, Elena Favilli

Buon martedì e buon 25 aprile!

In questo giorno di festa e di meritate celebrazioni in nome di un passato da non dimenticare, eccomi tornata.

Sono passate ben due settimane dall’ultima volta in cui ci siamo letti, ebbene sì, la motivazione cardine che giustifica questa mia sparizione è sempre la stessa, anzi questa volta è più bizzarra rispetto al solito.

Sapete quando le giornate dovrebbero scorrere nello stesso modo, la stessa routine, senza nulla di eccezionalmente fuori dall’ordinario?

Bene, questo era il mio pensiero nei confronti delle scorse giornate, peccato che ad un certo punto i miei impegni per qualche motivo si sono accavallati e nuovi “affari” da sbrigare sono spuntati dal nulla.

Tutto questo per dire, scusate per l’assenza, non era voluta.

Oggi, sono tornata finalmente con un articolo che dovevo scrivere da parecchie settimane, ovvero una recensione su un libro che ho letto nel mese di marzo e di cui voglio raccontarvi le mie impressioni.

Iniziamo!

Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli – E. Favilli F. Cavallo

Editore: Mondadori

Pagine: 211

Prezzo di Copertina (Ed. Cartacea): € 19,00

Ebook non disponibile

Anno di Pubblicazione: 2017

Link All’Acquisto: QUI

“Siete bellissime. Va bene essere strane, va bene essere timide. Non dovete seguire la corrente.”

– Alek Wek

Trama

C’era una volta… una principessa? Macché! C’era una volta una bambina che voleva andare su Marte. Ce n’era un’altra che diventò la più forte tennista al mondo e un’altra ancora che scoprì la metamorfosi delle farfalle. Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e ritratte da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. Scienziate, pittrici, astronaute, sollevatrici di pesi, musiciste, giudici, chef… esempi di coraggio, determinazione e generosità per chiunque voglia realizzare i propri sogni.

Recensione

Qualche settimana fa, ai tempi dell’uscita di questo titolo, nello scorso appuntamento delle news letterarie, mi pare di avervi confessato il mio interesse per “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli”, infatti all’inizio mi sono vantata per poco di aver resistito ma inutile dire che questa goliardia è sparita quasi subito.

Infatti ho aspettato qualche giorno poi presa da fumi della curiosità ho ceduto e sono andata ad acquistarlo.

Dunque, questo è un libro per bambini ma tutti possono leggerlo anzi è una lettura che io tutto sommato consiglio per ogni periodo, è veloce, semplice, molto curata dal punto di vista grafico e dal punto di vista del testo.

Di cosa si parla in questo libro? Di storie di donne, per ogni ritratto le autrici hanno ricreato una “favola”, quindi hanno ripreso la vera vita di ogni donna trattata in questo libro per poi renderla una fiaba.

La vita delle donne citate è molto semplificata essendo un libro per bambini (ci tengo a sottolineare bambini perché questo libro lo possono leggere tutti i bambini, tutti), ma secondo me è abbastanza esplicativa e rende comunque l’idea dando un motivo per il quale le autrice hanno deciso di inserirla nel libro.

Questo libro è stato finanziato da una grande operazione di crowfunding in cui molte persone in tutto il mondo hanno deciso di donare soldi per un opera che sembrava avere ogni buon merito.

Ed effettivamente c’è l’ha secondo me.

Questo libro è già stato tradotto in più lingue ed è diventato primo in classifica in più paesi del mondo, insomma un gran successo.

Ai tempi quando ve ne parlai non avrei immaginato un successo simile.

Ci sono state anche alcune polemiche riguardo quest’opera, la prima è quella che vede protagonista la “popolarità” delle donne qui citate infatti molte persone sostengono che i ritratti rappresentino nella maggior parte dei casi, donne comunque popolari o di cui si conosce già la storia.

Io conoscevo molte delle donne citate ma alcune sinceramente non le avevo mai sentite nominare quindi non sostengo del tutto questa critica, secondo me si è cercato di fare un potpourri di figure, ovviamente citarle sarebbe stato difficile sono tante le donne che hanno cambiato il mondo o comunque dato una svolta alla storia.

Sulle figure trattate io non mi sento di dire nulla, altra polemica che c’è stata è quella che riguarda l’inserimento di Margaret Thatcher nel libro, penso che il motivo principale per cui è stata inserita è che comunque (nonostante tutto) la Thatcher la storia l’ha cambiata, non in positivo in alcuni aspetti ma comunque è innegabile che la storia è stata modificata grazie a lei e con intendo solo il discorso della donna nella politica.

Mi è piaciuta molto la scelta di aggiungere tra i ritratti nomi come quello di Jingu, Claudia Ruggerini, Ruth Bader Ginsburg, le sorelle Mirabal e altre.

Risultati immagini per storie della buonanotte per ragazze ribelli

Se questo libro l’avessi letto da piccola non me ne sarebbe importato più di tanto di quali ritratti sono stati selezionati, mi sarebbe piaciuto e basta.

Ovviamente non essendo una bambina queste cose le ho notate ma devo dire che non mi hanno infastidita.

Mi sono piaciuti tutti i ritratti, quelli che mi sono rimasti più impressi sono quelli delle donne che vi ho citato prima, non so per quale motivo ma le ho trovate storie di vita illuminanti.

Trovo anche interessante che le illustrazioni contenute all’interno siano realizzate da artiste molto diverse in giro per il mondo, alcune tra l’altro le ho trovate pazzesche come quelle delle due piratesse.

Come vi ho detto, ho trovato lo stile della scrittura pulito, semplice adatto anzi perfetto per un bambino.

Insomma, se siete alla ricerca di un libro di favole “particolare” ma molto molto interessante sotto il mio punto di vista, questo fa per voi.

Potete leggerlo a qualsiasi età, io non sono una bambina ma l’ho apprezzato davvero tanto, mi è piaciuto e sicuramente non è la prima volta che si crea un opera del genere ma per me è la prima volta che un opera con questo tema riscuote così tanto successo, meritato tra l’altro.

Bella iniziativa, bello stile e bella cura per i dettagli e non.

C’era un tempo in cui le bambine non potevano essere chiunque volevano, ma quel tempo è finito.

Voto:

29116454-Classificazione-con-mezza-stella-incremento-Archivio-Fotografico (3)

Bene gente, voi che mi dite?

Avete letto questo libro? No? Vorreste farlo?

Noi ci leggiamo prestissimo perché ora che sono tornata andarmene sarà difficile, lo so calmo l’euforia.

A presto!

Elisa

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli – Francesca Cavallo, Elena Favilli

  1. Non l’ho letto ma mi ha incuriosita molto. Penso che sia una bellissima idea e che serva a tutti rispolverare certi personaggi e determinate conoscenze… Inoltre è un bellissimo regalo per tutte le bambine che saranno le nostre donne di domani. È un input a capire, conoscere, sognare in grande. Penso che le critiche quando si fa qualcosa di così eclatante siano sempre da mettere in conto, i polemici sono sempre dietro l’agolo😅

    Piace a 1 persona

    1. Hai ragione, da grandi successi derivano grandi critiche! Nonostante queste però riconosco un grande potenziale in questo libro e sono felice di averlo letto, lo rifarei assolutamente! È un regalo stupendo sì, non è solo un semplice libro di favole è davvero qualcosa di più! 😍

      "Mi piace"

    1. Uhh non vedo l’ora di leggere la tua opinione in merito! Sono curiosa di sapere se rientrerai fra le persone a cui è piaciuto o a quelle che l’anno trovato “troppo costruito”, non vedo l’ora!

      Piace a 1 persona

      1. Eheh, infatti, sono un po’ preoccupata dal carico di polemiche che si tira dietro; d’altro canto, libri di questo genere ne attirano sempre tante, quindi staremo a vedere… 🙂

        Piace a 1 persona

      2. Si, non se tira dietro certamente poche, alcune secondo hanno un fondo di verità, altre a mio vedere sono state scagliate per il puro scopo di criticare, vedremo 😉😉

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...