Cose del Mese – Febbraio!

Buonasera e buona festa delle donne!

Non amo solitamente queste festività, ma se servono a puntare luce su faccende importanti che solitamente vengono accantonate, bhe ben vengano.

Sono dell’opinione che la donna, e anche tutti gli altri esseri umani ovviamente, vada rispettata ogni giorno non solo oggi perché è la festa delle donne.

Comunque, dopo la mia abilità nel smontare le feste, direi di proseguire e parlare dell’argomento di oggi.

Eh sì, perchè sono in un ritardo mostruoso, lo so, lo so ma oggi rimedierò.

Dunque, febbraio è finito da otto giorni ormai (come se fosse mai davvero arrivato poi) e come ogni mese è arrivato il momento di trarre le somme di quello che è stato.

Quindi eccoci arrivati al momento in cui ci mettiamo comodamente seduti sulla poltrona, o sdraiati sul divano a parlare di cose appunto, varie e numerose…

Ebbene sì, iniziamo!

Film del Mese

Come vi dicevo prima, il mese di febbraio data la brevità è a malapena esistito per me, quindi per le prime settimane non ho visto film degni di essere citati.

Non sono neanche andata al cinema questo mese ma, visto che marzo si avvicinava e io mi sentivo vuota dal punto di vista cinematografico, mi sono buttata su un regista/attore/tuttofare molto amato, ovvero il buon vecchio Clint Eastwood.

In particolare vi cito due pellicole che non fanno parte dell’idea di un Clint cowboy, a me i cowboy non fanno impazzire, ma dell’idea di un Clint duro e in pensione.

Il primo in alto è Di Nuovo in Gioco, un film diretto da Robert Lorenz uscito nel 2012, mentre il secondo in basso è Gran Torino diretto dal nostro caro Clint uscito nel 2009.

Diciamo che la causa di questo interesse per un mostro sacro del cinema come Clint è nata per colpa di mio padre che è un grande fan di quest’uomo.

Di Nuovo in Gioco l’ho visto per la prima volta questo mese e non mi è dispiaciuto però non è un capolavoro, è un film piacevole da seguire, c’è Amy Adams che io adoro anche ma non è tra i migliori in cui compare Clint.

Tra l’altro lo sapevate che Amy Adams è nata a Vicenza, in Italia?

Io no.

Comunque, questa pellicola parla di un padre ed una figlia (Clint E. e Amy A. appunto) che si ritrovano perché Mickey, la figlia, decide di tornare per stare accanto al padre, che sente ormai il peso dell’età che avanza, e per aiutarlo nel suo lavoro.

E’ un film che diventa piacevole nelle scene padre-figlia che sono molto intense e reali mentre si smonta nelle altre scene che fanno perdere brio alla pellicola, comunque una visione interessante.

Voto: 6/7

Ora parliamo di Gran Torino, qui sappiate che si potrebbe aprire una parentesi infinita per quanto mi riguarda perché a febbraio l’ho rivisto per l’ennesima volta e nonostante le visioni siano state parecchie questo film continua a farmi innamorare di Clint, come regista e come attore.

Gran Torino parla di un uomo anziano vedovo abbandonato da una famiglia che pensa solo ad arricchirsi con un suo futuro decesso. Walt, questo è il nome del protagonista, è un veterano della guerra in Corea che non riesce a sopportare l’idea di avere come vicini di casa una famiglia di asiatici. Ama stare solo e oltre alla birra la sua più grande passione è la sua macchina, una Gran Torino appunto. Un giorno un membro della famiglia asiatica vicina di Walt tenta, assieme ad un gang non troppo raccomandabile, di rubare l’auto di Walt. Da quel giorno il nostro protagonista prenderà sotto la sua ala Thao, questo giovane ragazzo che rischia di aggregarsi a compagnie che non lo rappresentano.

Questo film è diventato indimenticabile per me, dato il numero di volte in cui sono stata costretta a sorbirmelo, anche se dopo poco ho scoperto che era un piacere per me vederlo.

E’ grazie a questo film che ho scoperto la grande abilità di Clint come regista, una pellicola da vedere assolutamente, di alto livello e di buonissima fattura.

Un film indimenticabile, geniale, espressivo e di carattere.

Voto: 9

Serie Tv del Mese

Allora, ho ripreso una serie questo mese, finalmente visto che le avevo abbandonate tutte.

La serie in questione è Shameless Us.

o-SHAMELESS-SEASON-4-POSTER-facebook

Non penso di avervene mai parlato di Shameless, già il titolo della serie dice tutto infatti i personaggi sono proprio “senza vergogna” in tutti i sensi.

Scene di sesso, linguaggio ultra-sboccato, violenza ecc. ecc.

Mi rendo conto che a primo acchito, per chi non ha l’ha mai vista, questa serie possa sembrare superficiale o rappresentante di una volgarità e di una violenza gratuita, in realtà in Shameless si affrontano argomenti molto delicati come la depressione, la bipolarità, l’abuso di alcool e sostanze.

Mi ha stupita il fatto che questi argomenti vengano trattati con una cura e un rispetto difficili da trovare, mi è capitato di vedere serie o film in cui argomenti come questi venivano trattati con superficialità e semplicità, questo non è assolutamente il caso di Shameless.

Si descrivono queste malattie in modo reale, non c’è finzione, si rappresenta la dura realtà delle persone che soffrono di queste gravi patologie senza truccare nulla.

Il mio personaggio preferito è Ian Gallagher, terzogenito della famiglia Gallagher.

Un altra cosa importante è che ogni personaggio ha difetti e pregi, come nella realtà, non ci sono personaggi “eroi” nessuno è completamente perfetto o imperfetto, non c’è il classico belloccio o la classica belloccia di turno, intelligente, buona, simpatica che salva sempre la situazione.

Ian stavamo dicendo è un ragazzo omosessuale che soffre di disturbi gravi di bipolarità ed è innamorato di Mickey, un giovane che nel corso delle prime stagioni si ostina a nascondere un’omosessualità presente.

L’ho ri-iniziata la serie, visto che ormai non mi ricordavo più niente e sono arrivata al punto di prima quindi alla quarta stagione, devo iniziare la quinta.

Mi sta piacendo, un personaggio che mi ha sconvolta è Fiona, la primogenita del Gallagher, perché all’inizio non avevo capito il fatto che ogni personaggio fosse reale, senza trucchi cinematografici vari, quindi all’inizio pensavo fosse la buona della storia in realtà.. si insomma…

Canzone del Mese

A febbraio c’è stato Sanremo, mamma mia è già finito da un mese, e nolente o dolente chiunque ha ascoltato qualche canzone del festival.

Compresa la sottoscritta, infatti mi sono totalmente innamorata della musica di Ermal Meta, un artista che adesso grazie a Sanremo sta riscuotendo quel successo che si meritava.

Ecco alcune delle canzoni dell’artista più ascoltate del mese:

Ermal Meta – Vietato Morire

Ermal Meta – A parte Te

Ermal Meta – Odio Le Favole

Ermal Meta – Lettera A Mio Padre

Cosmetico del Mese

Questo mese non vi preoccupate, niente rossetti, ne ho uno da inserire ma mi trattengo solo per voi.

Il cosmetico del mese è stato un mascara, che mi hanno regalato a Natale ma che ho aperto e provato solo a febbraio, è un mascara popolarissimo ma che io non avevo mai provato.

Risultati immagini per mascara essence

Il mascara in questione è l’I Love Extreme di Essence.

Come potete vedere nell’immagine, probabilmente al momento della produzione lo scovolino era rosa, ora non più.

Non so perchè non l’avessi mai provato prima, forse perché non l’avevo mai trovato, sta di fatto che mi piace molto.

Da in poche passate un effetto “apertura” alle ciglia (come sono antica, dovevo usare un termine inglese), che allo stesso tempo risulta naturale e intenso.

Probabilmente la persona che me l’ha regalato o ha rapinato un punto vendita Oviesse di notte o ha fatto a botte con qualcuna perché per quanto mi riguarda trovare questo mascara dalle mie parti equivale a trovare il Santo Graal.

Comunque, ottimo prodotto, economico, fa quello che deve fare insomma la tenuta è l’unica piaga se proprio devo fare la puntigliosa.

Profumo del Mese

profumo-corpo-delle-fate

Il profumo del mese è stato Il Profumo delle Fate, che ho acquistato qualche mese fa e ho riscoperto a febbraio.

Si può acquistare in erboristeria, ma anche online (su vari siti di profumi e anche su Amazon)

.Come ho detto anche nello scorso appuntamento di questa rubrica, vi ripeto che il profumo è soggettivo quindi il fatto che piaccia a me non vuole assolutamente dire che possa piacere a tutti.

A parte che solo per il fatto che si parla di fate tutto ciò è meraviglioso, ma accantonando il titolo ha proprio un buon profumo.

Dovrebbe essere naturale quindi è molto fresco, femminile sulla pelle e dura anche molto comunque per la formulazione naturale con cui è stato prodotto.

Vi cito, per descriverlo, la frase che è stata adoperata sul sito Lillanatura.com

“La scoperta “della Fata” che esiste in ogni donna, una brezza leggera e profumata di fiori in grado di accendere la femminilità, il fascino e tutta la complessità della sfera emotiva femminile.”

App del Mese

Questo mese le app sono ben quattro, non mi sono risparmiata questo mese.

Una è un reminder, ovvero Audible.

0x0ss-85

E’ tornata nella mia vita e ha degli audiolibri che mi sono piaciuti molto, magari in futuro ci farò un articolo dedicato, per il resto ve ne ho già parlato, qui.

Poi, sapete che nello scorso articolo delle cose del mese vi avevo parlato della mia curiosità nei confronti dell’argomento sono, o meglio dire monitorare e studiare il proprio sonno.

Bene, oltre a Sleep ho scoperto un altra app che serve a monitorare il sonno e devo essere sincera mi sta piacendo anche più di Sleep.

L’app in questione è Sleep Better.

Risultati immagini per sleep better app

La funzione di questa app è molto simile a Sleep, cambia il fatto che qui non siete sollecitati ogni due secondi a sborsare soldi per varie funzioni extra.

Ha una sveglia, molto fastidiosa e insopportabile per quanto mi riguarda ma quale sveglia non lo è, che potete anche disattivare e nel momento in cui la sveglia suona il monitoraggio del vostro sonno si interrompe.

Mi sta piacendo, promossa.

Ultime due app, sempre inerenti all’argomento sonno e dormire bene, sono app che aiutano a prendere sonno con suoni vari.

Le app migliori secondo me per quanto riguarda i suoni rilassanti sono, a sinistra Relax Melodies e a destra Noisli.

Noisli è ultra famoso quindi vi dico solo che ha il numero giusto di suoni, non troppi ma abbastanza per tutti i gusti, ed è gratis completamente.

Mentre Relax Melodies ha molti suoni, forse un po’ troppi, suoni molto vari dalle campane tibetane al ruscello in montagna mezzo ghiacciato, e se volete altri suoni dovente diventare PRO quindi sborsare denaro.

Comunque in generale mi piacciono entrambe, ho notato che i suoni di Noisli sono leggerissimamente più reali ma è una cosa da poco insomma.

Scoperta del Mese

Dunque, non è che abbia scoperto grandi cose nel mese di febbraio ho però iniziato a studiare una raccolta che avevo acquistato anni fa ormai e non so se ne ve ho già parlato (nel caso, siete autorizzati a scrivermi che ho rotto le balls nei commenti e scusatemi), una raccolta sulla scrittura.

scrivere

Questa raccolta qui chiamata Scrivere edita da Fabbri, uscita due o tre anni fa che io avevo collezionato dal primo all’ultimo volume perché inutile dire che il progetto mi interessava assai.

Insomma finalmente mi sono decisa a ri-metterci mano e studiarla dall’inizio alla fine, è proprio come un corso un corso di scrittura creativa con i vari esercizi a fine lezione, gli accenni a grandi autori, i concetti della scrittura, tutto quanto curato alla perfezione oserei dire.

Mi sento come se fossi tornata a scuola e non è una brutta sensazione.

Ora sto studiando il primo volume, magari più avanti saprò dirvi qualcosa in più.

Citazione del Mese

Visto che febbraio per me è stato il mese di Virginia Woolf, perchè non inserire una citazione proprio di questa meravigliosa donna e autrice?

Infatti, perché no?

“Le illusioni sono per l’anima ciò che l’atmosfera è per la terra. Toglietele quell’aria tenera, e la pianta morirà, i colori svaniranno. La terra su cui camminiamo è cenere estinta. È marga quella che calpestiamo, e ciottoli spietati ci feriscono i piedi. La verità ci annienta. La vita è un sogno. È il risveglio ad ucciderci. Chi ci deruba dei sogni ci deruba della vita…”

Virginia Woolf

Cosa Positiva/Negativa del Mese

Sapete, mi piacerebbe essere una di quelle persone che hanno una vita così movimentata che ogni volta ripensando al mese precedente non sanno che avventura raccontare per quante ne hanno vissute.

Ma no, non sono una popstar americana, una scrittrice di successo o una fashion blogger  quindi non ho la vita movimentata o piena di avventure che hanno quest’ultime ma ho la mia e se volete la mia totale sincerità ho capito che bisogna apprezzarla la propria vita ed è quello che mi impegno a fare io, ogni giorno.

Aspettate, la vita movimentata ce l’ho nel senso che vado a lavoro e faccio le stesse cose e gli stessi movimenti ma non nel senso che come succede nei film, un bel giorno andando a lavoro “Ops! Ho schiacciato una cacca di cane d’oro! Ops! Il principe azzurro mi ha appena suonato al campanello! Meglio correre o penserà di essere solo un altro nome preso da una lista immensa di pretendenti!”

Insomma ci siamo capiti.

La vita reale non è così piena d’emozioni e se la vostra lo è beh fortunati voi!

Quindi per rispondere a questo amletico quesito, cosa positiva: ho scoperto di avere una famiglia meravigliosa e il macigno che sentivo per quanto riguarda il misterioso futuro si sta alleggerendo.

Cosa negativa, mi hanno suonato al campanello ma non era il principe azzurro era il postino con tante, troppe cose da pagare.

Obbiettivi per il Prossimo (ovvero questo) Mese

Dunque, la patente accantoniamola per il momento perché non ci riuscirò mai adesso.

Obbiettivo uno, essere più presente sui social e sul blog, lo so che lo scrivo ogni volta ma questo mese me lo appiccico sulla fronte.

Obbiettivo due, finire Mentre Morivo.

Obbiettivo tre, ricordarmi di sostituire i fiori il vaso.

Obbiettivo quattro, scrivere, scrivere, scrivere!

Bene gente e anche oggi sono riuscita a sommergervi di discorsi e parole coerenti e non.

E voi? Come avete passato questo rapido febbraio? Ve lo ricordate o è stato troppo breve?

Noi ci leggiamo prestissimo!!

Elisa

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Cose del Mese – Febbraio!

  1. Ciao! Shameless per me è geniale e mi piace assai! E l’ultima stagione ha rinvigorito dopo secondo me una sesta stagione poco coinvolgente! Ermal Meta mi piace dall’anno scorso. io ti consiglio ultimo disco delle luci della centrale elettrica! io son rimasto folgorato!

    "Mi piace"

    1. Ciao! Grazie mille per il suggerimento, ho sentito molto parlare delle luci della centrale elettrica ma non mi sono mai fermata ad ascoltare nulla, provvederò senz’altro!! Grazie!!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...