2022: Obbiettivi di Lettura e Reading Challenge

Buon venerdì e buon quasi weekend!

Come state? Come avete trascorso questa settimana di dicembre? Ci avviciniamo al Natale, a che punto siete con i regali? Anche voi siete ritardatari come me e recuperate tutto all’ultimo?

Comunque, oggi parliamo degli obbiettivi di lettura per il 2022! Questo è uno dei miei articoli preferiti da scrivere (e pubblicare, certo) perché mi piace fare programmi e curiosare in quelli altrui, quindi conoscere anche i vostri di obbiettivi per l’anno prossimo, sapere se siete belli carichi/e, ottimisti/e o realisti/e nei piani.

Come ogni anno parleremo di Goodreads, challenges di lettura, obbiettivi personali vari ecc. ecc.

Quindi di titoli specifici, challenge a cui penso di aderire, cifre a cui punto di arrivare, insomma parleremo di piani vari, tenendo come sempre a mente che tutto ciò mi piace farlo anche e soprattutto per auto-motivarmi, ma sarò comunque soddisfatta per ogni risultato ottenuto, l’importante è godersi ogni lettura.

Dunque, parlando un attimo di quest’anno il mio obbiettivo su Goodreads era quello di arrivare ai 60 libri letti, ma purtroppo per come è andato il mio 2021 non sono riuscita a raggiungere il goal, ma sono ad ogni modo più che soddisfatta del risultato. Pianifico di arrivare ai 45 libri letti per la fine dell’anno, ad oggi, data in cui sto scrivendo l’articolo, sono a 43 ma ho due letture che spero di riuscire ad inserire nei libri letti quest’anno e terminati entro la fine.

Per il 2022 invece il mio obbiettivo di lettura su Goodreads sarà lo stesso del 2021, ovvero 60 libri.

Per quanto riguarda invece le reading challenges mi piace sempre provare a seguire quella di PopSugar che utilizzo più che altro come lista adatta a degli “spunti di lettura” per quando mi sento bloccata o non ho ispirazioni interessanti.

Ma come ho scritto anche l’anno scorso il mio problema con le challenges è quello di dimenticarmi della loro esistenza già a febbraio, forse vi dirò anche metà gennaio. Però come sempre qui sotto andrò a tradurre tutti i punti e come faccio ogni anno lascerò la sfida di PopSugar fra i Widget a destra sulla home del blog, provando ogni tanto a segnare qualche punto.

Come ogni anno i punti sono 40 più 10 aggiuntivi che rappresentano un livello “avanzato”:

Guardiamo assieme i punti:

  1. Un libro pubblicato nel 2022
  2. Un libro ambientato su un aereo, treno o nave da crociera
  3. Un libro su o ambientato in una società non patriarcale
  4. Un libro con una tigre in copertina o la parola “tigre” nel titolo
  5. Un libro saffico
  6. Un libro di un autore/autrice Latinx (autore che vive negli USA, ma la famiglia o lui/lei stesso/a proviene dall’America Latina)
  7. Un libro con un’onomatopea nel titolo
  8. Un libro con un protagonista che usa un ausilio per la mobilità
  9. Un libro su una “famiglia trovata”
  10. Un libro vincitore del Anisfield-Wolf Book Award
  11. Un libro raccomandato su #BookTok
  12. Un libro sull’aldilà
  13. Un libro ambientato negli anni 80′
  14. Un libro con delle posate in copertina o nel titolo
  15. Un libro di un autore delle Isole del Pacifico (proveniente da una di queste)
  16. Un libro sulle streghe
  17. Un libro che diventerà una serie tv o un film nel 2022
  18. Un romanzo rosa di un autore/autrice BIPOC (termine che sta letteralmente per “black, indigenous and people of color”, quindi un autore/autrice “nero/a, indeigeno/a o di colore”)
  19. Un libro che si svolge durante la tua stagione preferita
  20. Un libro il cui titolo inizia con l’ultima lettera della tua lettura precedente
  21. Un libro su una band o gruppo musicale
  22. Un libro con un personaggio asessuale/asessualità grigia (il punto in inglese dice “ace spectrum” che si traduce in italiano con asessualità grigia ed è lo spettro tra asessualità e allosessualità)
  23. Un libro con una ricetta dentro
  24. Un libro che puoi leggere tutto d’un fiato
  25. Un libro su un segreto
  26. Un libro con un titolo fuorviante
  27. Un libro vincitore del Premio Hugo
  28. Un libro ambientato durante una vacanza
  29. Un libro diverso di un autore che hai letto nel 2021
  30. Un libro con il nome di un gioco da tavolo nel titolo
  31. Un libro su un disastro causato dall’uomo (non è specificato se realmente accaduto oppure no)
  32. Un libro con una citazione del tuo autore preferito in copertina o sulla pagina di Amazon (frase promozionale o citazione)
  33. Un social horror (horror che ha a che fare con i social)
  34. Un libro ambientato in epoca vittoriana
  35. Un libro con una costellazione in copertina o nel titolo
  36. Un libro di cui non sai nulla
  37. Un libro sull’identità di genere
  38. Un libro con una festa
  39. Un libro #OwnVoices SFF (fantascienza e fantasy) (#ownvoices è un movimento hashtag nato su Twitter, tramite cui vengono consigliati libri, utilizzato per consigliare libri su personaggi diversi scritti da autori di quello stesso gruppo eterogeneo. Ora #ownvoices viene utilizzato su tutta la linea nelle recensioni, nei contenuti editoriali e nei materiali di marketing per evidenziare quando un autore scrive delle proprie esperienze personali in un gruppo emarginato. Vi lascio qui il link a questa pagina che parla di questo movimento in modo più specifico.)
  40. Un libro che soddisfa il tuo punto preferito di una precedente challenge di PopSugar

Livello Avanzato

  1. Un libro con un’immagine riflessa sulla copertina o il termine “specchio” nel titolo
  2. Un libro che ha due lingue
  3. Un libro dal titolo palindromo
  4. Una duologia (vol. 1)
  5. Una duologia (vol. 2)
  6. Un libro su qualcuno che conduce una doppia vita
  7. Un libro con una realtà parallela
  8. Un libro con due POVs
  9. Due libri ambientati in città gemelle, “citta sorelle” (vol. 1)
  10. Due libri ambientati in città gemelle, “citta sorelle” (vol. 2)

Quindi proverò a seguire questa challenge in un modo o nell’altro e alla fine del 2022 vedremo com’è andata l’avventura!

Ottimo, ora andando un pochino nello specifico quest’anno mi sono voluta fare un elenco di 30 libri, prendendo ispirazione dalla famosa “Sfida dello Scaffale Strabordante” ideata da sbarbine_che_leggono che trovate su Instagram, se non sbaglio questa challenge era presente anche su Anobii parecchi anni fa.

Ora, io ho preso ispirazione, non ho propriamente partecipato alla sfida perché quando mi è venuto in mente di partecipare ero già in ritardo e sono stata indecisa fino all’ultimo se stilare questa lista di libri da leggere oppure no. Alla fine l’ho fatto, ma non la vedo come una vera e propria sfida, sono 30 libri che pianifico di leggere ad andare alla fine del 2022 e molti di questi sostano nella mia libreria da parecchio tempo.

Questa è la ragione principale per cui ho deciso di farmi questa lista, affrontare libri che mi attendono da anni, due di questi 30 li ho già letti e ne parleremo assieme nelle prossime settimane, quindi via con la lista:

  1. Revolutionary Road – R. Yates
  2. Dracula – B. Stoker
  3. Il Grande Divorzio. Un Sogno – C.S. Lewis
  4. Abarat – C. Barker
  5. Loney – A. M. Hurley
  6. Un Inverno da Lupi – C. Ekback
  7. Pomodori Verdi Fritti al Caffè di Whistle Stop – F. Flagg
  8. Bunker Diary – K. Brooks
  9. La Notte è un Luogo Solitario – B. Erskine
  10. La Rabbia e L’Orgoglio – O. Fallaci
  11. Il Bastardo – E. Caldwell
  12. Il Violino Nero – M. Fermine
  13. L’uomo che Voleva essere Colpevole – H. Stangerup
  14. Red Dragon – T. Harris
  15. L’incantatrice di Firenze – S. Rushdie
  16. Il Deserto dei Tartari – D. Buzzati
  17. Ognuno per Sè – B. Bainbridge
  18. I Cavalieri – T. Winton
  19. Sandman vol. 2 – scritto da N. Gaiman
  20. L’ultima Lacrima – S. Benni
  21. La Psichiatra – W. Dorn
  22. Mentre Morivo – W. Faulkner
  23. Jack lo Squartatore, l’autobiografia – J. Carnac
  24. Dieci Giorni in Manicomio – N. Bly
  25. La Luna è dei Lupi – G. Festa
  26. La vita è un’altra Cosa – J. Barth
  27. Hap e Leonard vol. 1 – J.R. Lansdale
  28. Al Faro – V. Woolf
  29. Le Sette Morti di Evelyn Hardcastle – S. Turton
  30. La Figlia del Boia – O. Potzsch

Infine, il mio ultimo obbiettivo per il 2022 è leggere almeno una decina di raccolte di poesie dato che nel 2021 mi sono riavvicinata al mondo della poesia a cui sono molto affezionata e che voglio esplorare sempre di più dato che lo avevo messo un poco da parte nel 2020.

Questi sono tutti i miei obbiettivi per il 2022, non sono pochi è vero, ma l’importante è partire motivati e come ho scritto prima, qualunque risultato sarà soddisfacente, ma meglio partire puntando in alto!

E voi? Quali sono i vostri obbiettivi di lettura per il 2022? Parteciperete a qualche challenge? Sì? No? Avete già dei titoli precisi da leggere nel 2022? Fatemi sapere!

A presto!

Pubblicità

6 pensieri riguardo “2022: Obbiettivi di Lettura e Reading Challenge

  1. Ciao, molto interessante il tuo articolo. A dire vero, pur essendone a conoscenza, non ho mai partecipato a nessuna Challenge di lettura, forse il 2022 potrebbe essere l’anno buono!
    Non mi sono posta nessun obiettivo per il 2021, ho letto una quarantina di libri e rispetto allo scorso anno sono sotto la soglia!

    Piace a 1 persona

    1. Ciao, grazie mille! Anche io quest’anno sono sotto la soglia, fino a novembre speravo di poter recuperare un pochino, ma nulla, non riuscirò ad arrivare all’obbiettivo, pazienza 😉 Le challenge di lettura secondo me sono sempre un ottimo modo per auto-motivarsi e trovare magari qualche punto interessante, scovando dalla libreria anche libri che attendono da parecchio o libri che ogni volta vengono sempre scartati nei piani di lettura 😉

      "Mi piace"

    1. Ciao! 🙂 Secondo me farsi qualche buon proposito o seguire qualche challenge aiuta a darsi una bella botta di motivazione per l’inizio dell’anno, ci sono tantissime challenge interessanti, io ogni volta mi perdo ahah

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...