Milk and Honey – Rupi Kaur

Salve! 

Come state? Buon inizio settimana!

Spero che questo inizio di freddo vi abbia ricordato il Natale dell’anno scorso e vi abbia fatto esclamare ancora una volta: “Come vola il tempo, ah!

Negli ultimi giorni mi aggiro per gli ambienti esclamando solo questa frase ormai, cosa devo dirvi, pensare a dov’ero l’anno scorso a quest’ora rendendomi conto che siamo di nuovo in questo periodo dell’anno mi spaventa.

Poca concezione del tempo? Probabilmente sì.

Oggi sono qui per parlarvi di un libro che ho appena terminato, un libro in inglese scritto da una ragazza di origine Indiana.

Il titolo in questione è Milk and Honey, una raccolta di poesie scritta da Rupi Kaur.

41qxe7jf5jl-_sx321_bo1204203200_

Editore: Andrews Mcmeel Pub

Pagine: 204

Prezzo Originale (Ed. Cartacea): $ 14.99

Prezzo (Ed. Cartacea): € 10,25

Anno di Pubblicazione: 2015

Link all’Acquisto: QUI

Trama

The book is divided into four chapters, and each chapter serves a different purpose; deals with a different pain; heals a different heartache. milk and honey takes readers through a journey of the most bitter moments in life and finds sweetness in them because there is sweetness everywhere if you are just willing to look.

Recensione

Dunque, prima di dirvi il mio crudo giudizio su quest’opera credo sia giusto parlarvi un’attimo dell’autrice.

img_74141

Rupi Kaur è una ragazza di origine Indiana emigrata in giovane età con i genitori a Toronto in Canada.

Si è fatta conoscere al pubblico grazie alle sue poesie pubblicate inizialmente su social network come Instagram e Tumblr, ed è una poetessa ed una scrittrice femminista.

La sua prima vera pubblicazione è stata appunto Milk and Honey, un libro non ancora tradotto in Italia, un titolo diviso in quattro capitoli molto particolari.

Rupi da qualche anno, sempre sui social, si impegna a spezzare quelli che sono da sempre alcuni  dei tabù riferiti alla donna, dei validi esempi sono alcune sue foto pubblicate tempo, in queste foto Rupi mostra quello che è un gesto naturale per il corpo femminile ovvero le mestruazioni.

E’ stata molto criticata per queste foto, che a mio vedere non hanno nulla di scabroso o di così censurabile insomma, ma non voglio addentrarmi troppo in quelli che sono ancora oggi i tabù silenziosi della società, ne parleremo in altre occasioni.

Comunque, parliamo di Milk and Honey ora.

Questo volumetto di 204 pagine affronta temi come la violenza, l’abuso, l’amore, la perdita, la rinascita e la femminilità.

Il livello d’inglese non è avanzato, quindi se avete un livello medio-basso potete leggerlo senza problemi.

Vi lascio alcune foto per farvi capire di che tipo di testo e di poesia stiamo parlando:

Da quello che ricordo entrambe queste poesie mi piacquero molto e sicuramente anche fra qualche mese o anno sarà un piacere andare a rileggermele.

La poesia è soggettiva, quindi io non potrei mai consigliare ad una persona con certezza questa raccolta (a meno che non la conosca quasi alla perfezione).

Però posso dirvi che ho molto apprezzato la maggior parte delle poesie contenute all’interno di Milk and Honey e posso affermare con assoluta certezza che quando in un futuro l’autrice pubblicherà una nuova raccolta non ci penserò due volte a comprarla e leggerla.

In questo libro si parla di situazioni che sono/sono state o saranno familiari a molti di noi, si parla della fine di una relazione, di come risollevarsi e andare avanti  nonostante l’innamoramento sia tutt’altro che passato, insomma situazioni e sofferenze comuni.

Mi è piaciuto molto l’ottimismo dell’ultima parte del libro “the healing”, la seconda parte “the breaking” tende ad essere molto pessimista raffigurando gli stati di emotivi reali di una persona che si trova all’interno di una relazione agli sgoccioli.

E’ direi soddisfacente seguire la scaletta di questo libro, si passa dall’essere feriti, all’essere innamorati, dalla rottura alla guarigione.

A primo acchito sembra un classico libro di poesie ed forse lo è ma ho apprezzato molto il modo in cui Rupi si rivolge al lettore certe volte, in una delle ultime pagine dedica persino un testo dolcissimo al lettore ringraziandolo per essersi immerso nel suo mondo.

In alcune poesie si nota un tratto femminista, ho apprezzato molto anche questo, è un tratto però non troppo marcato e non è mirato ad innescare un pensiero di natura fortemente femminista, è solo una difesa molto sottile della femminilità e del valore di questa.

Insomma, questa raccolta mi è piaciuta molto ed ovviamente siete liberi di leggerla come preferite, una poesia ogni tanto magari tra una lettura e l’altra o leggerla tutta d’un fiato come ho fatto io perché non riuscivo a staccare le dita dalle pagine e gli occhi dalle parole.

Ripeto che la poesia è soggettiva, quindi se è piaciuta a me non è detto che piacerà al mondo intero ma tutto sommato io ve la consiglio è una lettura che fa male, poi fa bene e quando sentite di dover abbandonare Rupi fa ancora male.

Ormai la chiamo Rupi neanche l’avessi come vicina di casa, cos’è questa confidenza?

E’ probabile che nei prossimi mesi vediate recensioni di libri simili a questo perché credo che dopo Milk and Honey le raccolte di poesia in lingua originale entreranno a far parte della mia vita, ho scoperta un’altra mia fissazione, bene avanti così!

Voto:

29116454-Classificazione-con-mezza-stella-incremento-Archivio-Fotografico

Sì, quattro stelline, sono coerente con i miei voti su Goodreads.

Non mi sento di dare il massimo perché oramai lo sapete per me cinque stelline rappresentano proprio la perfezione e questo libro mi è piaciuto molto ma non è perfetto da cima a fondo quindi il mio voto è 4 su 5.

Vedremo se in futuro (sempre la cara ormai Rupi) saprà conquistarmi di nuovo!

Detto ciò noi ci leggiamo presto, cercherò di essere più presente prossimamente scusatemi per l’assenza ma è un periodo molto movimentato!

A presto!!

Elisa

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Milk and Honey – Rupi Kaur

    1. Te le consiglio assolutamente, mi sono piaciute soprattutto quelle in cui si parla di rinascita personale piuttosto che quelle incentrate sulla relazione amorosa… Passo dalla necessità di letture romantiche all’odio profondo per le storie d’amore, mmm.. che persona complicata.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...