Buon venerdì e buon quasi weekend!
Come state? Come procede questo settembre?
Oggi, riprendiamo del tutto dopo le ferie estive con un libro che ha avuto un degno successo appena uscito, diciamo che ha attirato subito l’attenzione, ma di recente non l’ho più visto così tanto in giro, anche se mantiene un livello medio di popolarità anche ora assieme agli altri testi dell’autrice.
Sto parlando de “Il Segreto di Medusa” di Hannah Lynn, libro uscito qualche tempo fa che tratta appunto del mito di Medusa. Io sono affascinata dai retelling di miti vari, ma alla fine quei pochi che per ora ho letto mi hanno sempre lasciata con l’amaro in bocca, mi esalto all’idea di leggerli perché certi miti (come quello di Medusa appunto) mi hanno sempre appassionata molto, ma c’è sempre qualcosa che va storto, quindi il mio hype per i retelling si è assopito negli anni, ma quando ho deciso di leggere questo libro l’ho fatto con convinzione.
Ho detto “cavolo, finalmente un libro che parla di Medusa”, ecco, per questo l’ho voluto leggere, perché sono affezionata al personaggio di Medusa senza sapere un granché dell’autrice o della trama del libro e beh… non dico nulla per ora, ne parleremo man mano nella recensione, ma dico solo che anche in questo caso le mie aspettative sono state prese a schiaffi.
Ma parliamone!

Il Segreto di Medusa – Hannah Lynn
Casa editrice: Newton Compton
Pagine: 244
Genere: narrativa, mitologia
Prezzo di Copertina: € 9,90
Prezzo ebook: € 4,99
P. di Pubblicazione: 2021
Link all’acquisto: QUI
Incipit
Le tre sagome restarono in piedi sulla soglia, guardando la nube di polvere sollevarsi nell’aria. Il silenzio che le circondava era teso. Era un silenzio appesantito dalla riflessione; da una domanda taciuta di cui tutti conoscevano la risposta, ma che nessuno avrebbe pronunciato ad alta voce per primo. Il verde primaverile era stato soppiantato dal calore estivo. Le ombre alte dei cipressi si allungavano sulla terra asciutta e polverosa e l’odore di frutti troppo maturi addolciva l’aria. Il terreno era punteggiato da bacche avvizzite, un sontuoso banchetto per gli insetti che scorrazzavano sulle rocce e fra il terriccio.
Trama
Radiosa, innocente, la più pura tra le sacerdotesse di Atena. La bellezza di Medusa va ben oltre quella dei semplici mortali. Per questo, quando lo sguardo colmo di lussuria del dio Poseidone cade su di lei, l’unico luogo in cui spera di trovare rifugio è il sacro tempio della protettrice dei greci. Ma nessuno può sfuggire a un dio. E la divina Atena, signora delle arti e della guerra, non avrà pietà per colei che ha profanato la sua casa. Poco importa che Medusa, violata nel corpo e nello spirito contro la propria volontà, implori il suo perdono. Da questo momento il male che le è stato inflitto diventerà la sua corazza e abbraccerà l’oscurità, in esilio, perché chiunque altro le ha voltato le spalle. Si trasformerà nel mostro che gli altri hanno deciso che doveva essere. Nel frattempo, un giovane di nome Perseo si appresta a partire con la missione di uccidere Medusa. La storia dell’eroe Perseo e del mostro Medusa è stata raccontata molte volte. Questa è un’altra storia. In un tempo in cui gli dèi camminano tra i mortali, il confine tra la gloria e l’infamia è estremamente labile. Ma ogni mito ha bisogno di eroi e di mostri.
Recensione
Ci sono varie versioni del mito di Medusa, ma Hannah Lynn prende spunto soprattutto da quelle più classiche e conosciute di Ovidio, Apollodoro, Esiodo, in cui Medusa prima di diventare Gorgone era una donna bellissima, sacerdotessa del tempio di Atena che in seguito, per aver giaciuto o essere stata stuprata da Poseidone decise di trasformarla in un mostro.
Secondo altre versioni Atena è sempre stata contraria a Medusa perché aveva osato competere con lei in bellezza.
Hannah Lynn a mio avviso non aggiunge molto al mito classico, perché il romanzo prosegue esattamente in questo modo, Medusa si reca al tempio di Atena per diventare sacerdotessa perché non vuole essere costretta a sposare da ragazzina un uomo molto più grande di lei e qui un giorno finisce per essere violentata da Poseidone e punita a vita da Atena.
Questa è la prima parte del romanzo, parleremo più avanti del testo in generale, ma questo discorso dell’aver aggiunto poco al mito classico vale per tutto il testo, perché Hannah Lynn appiccica assieme alcuni miti tutti legati però fra loro e li ripropone sotto forma di romanzo.
Stile, Ritmo e Atmosfere
Lo stile di Hannah Lynn è piacevole, scorre bene nella lettura, la maggior parte del testo è composto da periodi brevi, frasi incisive e molte volte pregne di una certa drammaticità o epicità, considerando anche il fatto che la storia in generale si presta ad un tono drammatico.
L’autrice secondo me ha uno stile tipico da romanzo accattivante, che ti spinge ad andare avanti nelle pagine e riesce a volte a costruire immagini degne di un immaginario da mitologia greca, anche perché quando si ha a che fare con i miti, gli dei e le creature maledette in un tipico immaginario greco risulta complicato non usare uno stile epico, anche qui la storia si presta ad uno stile simile.
Il ritmo è piuttosto scorrevole, ci sono passaggi che a mio avviso meritano un maggiore approfondimento, ma vengono trattati con la loro dose di attenzione e si passa avanti, questo è uno dei tratti per me meno apprezzabili del testo, ovvero il fatto che quando l’autrice arriva a toccare un argomento o un momento importante nella vicenda, che merita di essere trattato, lei prima di andare oltre e approfondire, chiude il discorso e salta ad altro.
Ogni volta che si toccano tematiche interessanti o si inizia a scavare nella psiche di un personaggio, l’autrice taglia, quindi rimane tutto in superficie.
Diciamo anche che nel mito di Medusa ci sono tanti personaggi che meritano di essere analizzati, ovviamente troviamo anche Perseo, Danae madre di Perseo, troviamo le sorelle di Medusa, Steno e Euriale (anche loro gorgoni come Medusa), troviamo alcuni dei, insomma sono tanti i personaggi che si muovono nel mito e in queste pagine scritte da Hannah Lynn.
Capiamo le motivazioni che spingono i personaggi e i loro desideri e obbiettivi, ma secondo me non si arriva mai a sentirli o a vederli davvero, a tratti sembrano una caricatura appunto del mito classico, sembra che l’autrice abbia capito questi personaggi, ma nel ritrarli poi non sia del tutto riuscita a donare loro una personalità completa.
“Gli dèi non scontano mai le loro malefatte, Perseo. I mortali sì. Gli dèi, come i ricchi umani, decidono a viva forza per quelli le cui voci non sono abbastanza forti da difendersi. Le donne. I deboli. I rifiutati. E nessuno grida per coloro che ne avrebbero più bisogno. E perché mai? Alzando la voce per qualcun altro, rischi di perdere tu stesso qualcosa. E nessuno vede oltre il proprio riflesso nello specchio.”
Infine l’atmosfera rimane quella tipica da mito tragico, ci muoviamo attraverso luoghi, tempi, personaggi e situazioni diverse che si ricollegano sempre però al personaggio di Medusa e al suo tragico destino.
Il nocciolo di Medusa e la chance persa
Trovo che questo sia un romanzo godibile se viene preso con le giuste precauzioni e se non si considera il fatto che tutta la gigante quantità di tematiche presenti nel mito e nel personaggio di Medusa non vengono quasi per nulla approfondite.
Se lo consideriamo un romanzo ispirato al mito, senza pretese, che semplicemente vuole raccontare il mito in forma romanzata e fermarsi lì, risulta appunto godibile, se ci si ferma qui.
Ma se consideriamo l’enorme vaso di Pandora che è il mito di Medusa e il personaggio di Medusa con la moltitudine di sfaccettature e tematiche, non si può che rimanere in parte delusə da questo retelling, che a mio vedere non so nemmeno se considerare a pieno un retelling perché questo dovrebbe essere una rivisitazione del mito mantenendo comunque caratteristiche/personaggi comuni alla versione classica, mentre qui l’autrice prende vari miti, li unisce assieme, aggiungendo magari dialoghi o scene sistemate appositamente per incollare assieme frammenti di un mito, ma non cambia o aggiunge molto alla versione classica.
Il personaggio di Medusa è pieno di significato e con essa il suo mito, dalla creazione del mostro all’assassinio da parte di Perseo, le versioni appunto sono molteplici, ma quella più accreditata è quella utilizzata anche da Hannah Lynn in questo romanzo, e troviamo tematiche come la violenza fisica/sessuale e psicologica, la trasformazione da essere innocente e buono a mostro, l’essere ripudiatə dai propri cari, dalla propria fede, la distruzione di sé stessi in seguito ad un evento che è accaduto contro la propria volontà, l’essere condannati a vivere come un mostro, l’ingiustizia, la bellezza che diventa mostruosità, ma anche da parte di Perseo la vittoria di una personale battaglia contro il mostro, contro la paura e contro sé stessi.
In questo romanzo ad esempio non viene mai data una motivazione al gesto di Atena che trasforma Medusa in un mostro, la ragione che fornisce la dea riguarda la fornicazione all’interno del tempio, ma questa non si ferma ad ascoltare Medusa che cerca in tutti i modi di spiegare quello che è accaduto. Questo riguarda anche il mito classico quando si parla del momento in cui la dea fa la sua scelta, a volte viene affermato che questa era in lotta con Medusa per il fattore bellezza, altre che Atena ha sempre odiato Medusa, sta di fatto che dalla dea della saggezza ci si aspetterebbe qualcosa in più, ma dobbiamo anche pensare che quello che è accaduto a Medusa è servito per arrivare alla lotta con Perseo e a tutto quello che l’assassinio del mostro simboleggia nel mito.
Questo è quello che intendo quando dico che in questo romanzo i personaggi si muovono in un determinato modo perché ovviamente seguono il mito a cui sono ispirati, ma non si va mai oltre, non ci cerca di capire il perché delle loro azioni, è come se l’autrice li avesse spinti a muoversi così senza farci mai andare oltre, senza andare al vero fondo delle loro motivazioni.
E’ tutto molto rigido sotto questo punto di vista, deve essere così quindi i personaggi sono così.
Questo per me è stato il vero problema del libro, perché da un mito simile si possono estrapolare migliaia e più analisi e significati, ma anche riflessioni che potevano trasparire in qualche frangente dai personaggi, invece tutto viene ridotto ad una storia di ingiustizia, e lo è, ciò che è accaduto a Medusa è ingiusto ed è la prima parola che può venire in mente pensando al mito, ma c’è anche molto altro.
Come dicevamo la prima parte del testo riprende esattamente il mito, dopo la trasformazione in mostro, nel libro, Medusa torna nella casa di famiglia dove incontra le sorelle e i genitori, per una serie di eventi anche le sorelle diventano gorgoni e assieme vanno a vivere su questa isola dove anni e anni dopo arriverà Perseo per uccidere Medusa. Nel frattempo la storia passa a Danae, figlia di Re Acrisio, intrappolata in una torre dal padre terrorizzato da una profezia dell’Oracolo di Delfi in cui si preannuncia la sua morte per mano del nipote. Lì Danae rimane incinta di Zeus e da alla luce Perseo, ma il Re Acrisio, che non volle ucciderli subito, decise di intrappolarli entrambi in una cassa inchiodata che fece gettare in mare. I due sopravvissero e Perseo crebbe fino a diventare adulto e da lì si inoltrò nell’impresa di uccidere Medusa.
Il romanzo termina con la morte di Medusa e un dialogo, che a mio vedere poteva essere più esteso, fra lei e Perseo che torna a casa con la testa di Medusa di cui aveva promesso di raccontare la vera storia.
Conclusioni
Tutto sommato per me “Il Segreto di Medusa” è un romanzo godibile per lo stile, le immagini che evoca e per il fatto che si focalizza appunto sul personaggio di Medusa che amo molto, ma per altri aspetti è un romanzo carente, che poteva dare di più.
Se non siete particolarmente suscettibili o legatə alla versione classica del mito, o se magari volete leggere un romanzo scorrevole su questo che dia un quadro generale della vicenda, questo libro potrebbe essere piacevole da leggere.
Voto:

E voi? Avete mai letto “Il Segreto di Medusa”? Sì? No? Vi è piaciuto? Fatemi sapere!
A presto!

mai sentito nominare
ma a questo punto preferisco libri come Percy Jackson e Starcrossed, che non solo semplificano la mitologia per un possibile approfondimento personale del giovane lettore ma riescono a creare uno stile personale di narrazione e del mondo mitologico
"Mi piace"Piace a 1 persona